Cos'è orso tibetano?

Ecco le informazioni sull'orso tibetano, presentate in formato Markdown con collegamenti ipertestuali agli argomenti importanti:

Orso tibetano (Ursus thibetanus)

L'orso tibetano, anche conosciuto come orso dal collare o orso lunare (nome scientifico Ursus thibetanus), è una specie di orso diffusa in Asia, principalmente nelle regioni montuose e boschive del sud-est asiatico, dell'Himalaya, dell'estremo oriente russo e di alcune aree del Giappone. Si distingue per una macchia bianca a forma di mezzaluna sul petto, da cui deriva il nome "orso lunare".

Caratteristiche fisiche principali:

  • Aspetto: Forte e muscoloso, con pelliccia folta e nera (può variare a seconda della regione). La caratteristica più distintiva è la macchia bianca o giallastra a forma di mezzaluna sul petto.
  • Dimensioni: Gli orsi tibetani adulti raggiungono una lunghezza compresa tra 1,2 e 2 metri e un peso che varia dai 100 ai 200 kg. I maschi sono generalmente più grandi delle femmine.
  • Zampe: Potenti, con artigli lunghi e non retrattili, adatti ad arrampicarsi.

Habitat e distribuzione:

Predilige le foreste montane, le zone boscose collinari e le regioni temperate. La sua distribuzione geografica è vasta e comprende:

Comportamento e dieta:

  • Dieta: Onnivoro opportunista. La sua dieta include frutta, bacche, noci, radici, insetti, piccoli mammiferi e carogne. Mostra una particolare predilezione per il miele.
  • Comportamento: Generalmente solitario, tranne che durante la stagione degli amori o quando le madri si prendono cura dei loro cuccioli. Sono abili arrampicatori e trascorrono molto tempo sugli alberi. In alcune regioni, possono cadere in un periodo di dormienza invernale, sebbene non si tratti di un vero e proprio letargo.
  • https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riproduzione: Le femmine di orso tibetano solitamente partoriscono da uno a tre cuccioli.

Stato di conservazione:

L'orso tibetano è classificato come vulnerabile dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Le principali minacce alla sua sopravvivenza includono:

Conservazione:

Sono in atto diversi sforzi di conservazione per proteggere l'orso tibetano, tra cui: